venerdì 30 agosto 2013
giovedì 29 agosto 2013
GDP 4 CONTRO 4 + 2 JOLLY BIS
MISURE 31x27 tot. 10 giocatori
In
questo esercizio si sviluppa la fase offensiva del 4231. I due jolly rappresentano uno il vertice alto, che dovrà spostarsi sempre in zona luce per poter dare possibilità di passaggio.
mercoledì 28 agosto 2013
RISCALDAMENTO TORELLO DINAMICO
L'esercitazione ha come obiettivo primario lo sviluppo del possesso palla in regime di pressione dell'avversario.
martedì 27 agosto 2013
COUNTDOWN 10 SECOND
Si gioca una normale partita. L'istruttore mette in gioco un pallone la squadra che lo conquista ha 10 secondi per concludere a rete, passati i dieci secondi il mister mette in gioco un nuovo pallone. Il tempo ricomincia da zero ad ogni gol o ogni volta che rubiamo la palla.
lunedì 26 agosto 2013
COLPIRE LA PALLA DI TESTA CAUSA DANNI AL CERVELLO
Troppi colpi di testa fanno male ai calciatori
Il pallone da calcio pesa circa 450 grammi e viaggia ad una velocità tra
50 e 80 km l’ora. Grazie all’energia causata dalla velocità, è come se
vi colpisse un peso di circa 80 kg.
Se si pensa che un calciatore colpisce la palla di testa in media 5
volte per partita,
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
allenatori,
ARTICOLI,
articoli per allenatori,
calcio,
coach,
dieta,
esercizi,
giovani,
pallone,
riscaldamento,
soccer,
sport,
tattica,
tecnica,
uomo,
vacanza,
zona
venerdì 23 agosto 2013
PARTITA FUNZIONALE
Si gioca una normale partita 4c4 all'interno dei due campi, gol nelle porticine in verticale. Al comando dell'istruttore una squadra (4 rossi o 4 blu) abbandona velocemente il campo ed esegue le stazioni tecniche motorie situate a bordo campo (2 giri). Le squadre rimaste dentro giocano un 8c4 utilizzando in orizzontale tutto il campo.
giovedì 22 agosto 2013
GIOCA CHI ENTRA
Si gioca inizialmente una normale partita. Il mister, chiamando uno dei giocatori posti sul perimetro, impone a quest'ultimo di entrare all'interno. Da questo momento la palla buona diventa quella condotta dal neo entrato. Chi porta la palla all'interno rimane dentro e crea così la superiorità numerica.
"ALLA RISCOPERTA DELL'ALLENAMENTO FUNZIONALE"
“Alla riscoperta dell’allenamento
Funzionale”
L’allenamento della forza rispetto al calcio… Generalmente
al fine di incrementare la forza, la qualità muscolare di base per
qualsiasi gesto sportivo, utilizziamo allenamenti con i sovraccarichi.
A tal proposito occorre tenere in considerazione le lesioni più
frequenti che interessano il calciatore
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
allenatori,
ARTICOLI,
articoli per allenatori,
calcio,
coach,
dieta,
esercizi,
giovani,
pallone,
riscaldamento,
soccer,
sport,
tattica,
tecnica,
uomo,
vacanza,
zona
mercoledì 21 agosto 2013
PARTITA A TEMA ATTACCO LO SPAZIO
Si gioca un normale possesso palla all'interno del rettangolo. Il gol è valido dopo 10 passaggi consecutivi o con un passaggio nei 4 quadrati vuoti con inserimento di un compagno a ricevere. Passagio e attacco dello spazio devono avvenire simultaneamente.
Varianti:
Una volta ricevuto il passaggio nel quadrato crossare al centro per i compagni che al volo dovranno cercare di far gol nella porta. Prima liberi da marcatura poi con l'opposizione degli avversari.
COMUNICATO UFFICIALE N.1 SGS
E' online il Comunicato Ufficiale n°1 2013-2014
E' online il Comunicato Ufficiale n°1 del Settore Giovanile e Scolastico. Lo potete trovare sulla home page del nostro sito o cliccando qui .
Vi troverete tutti gli allegati necessari per la partecipazione alle
attività, in attesa di una nuova stesura realizzata, per la prima volta,
con gli ipertesti, per una più facile lettura, adeguata alle modalità
della rete e che a breve sarà online.
fonte: http://www.figc.it
martedì 20 agosto 2013
IL DUELLO II
I due giocatori al centro si scambiano la palla, al segnale dell'istruttore inizia l'uno contro uno con il giocatore in possesso che dovrà cercare di fare gol nella porta grande difesa dal portiere, l 'altro dovrà impedirlo. Terminata l'azione si aggiudica un punto chi per primo attraversa in corsa una delle due porticine.
Variante: Terminta l'azione il portire mette in gioco un nuovo pallone, chi prima difendeva ora attacca e viceversa, l'obiettivo è di far gol in una delle due porticine.
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
allenatori,
articoli per allenatori,
calcio,
coach,
dieta,
esercizi,
giovani,
riscaldamento,
soccer,
sport,
tecnica,
TECNICA-COORDINATIVA,
uomo,
vacanza
lunedì 19 agosto 2013
IL DUELLO I
I due giocatori al centro si scambiano la palla, al segnale dell'istruttore inizia l'uno contro uno con il giocatore in possesso che dovrà cercare di fare gol in una delle due porte difese dal portiere. Terminata l'azione il portiere rimette in gioco un nuovo pallone a favore del difensore che cercherà di fare gol nella porta opposta contrastato da chi nell'azione prima era attaccante.
Variante: Variare la posizione di partenza: da seduti, in ginocchio, di spalle ecc. ecc.
venerdì 16 agosto 2013
IL DUELLO
L'esercitazione sviluppa l'1c1 in sequenza. Si lavoro molto sull'aspetto fisico se fatto con il giusto ritmo ed intensità inoltre si lavora anche sull'aspetto cognitivo nello specifico sulle transizioni/ripartenze.
martedì 13 agosto 2013
COMBINAZIONE E TIRO IN PORTA ATLETICO SIVIGLIA
L'esercitazione prende spunto da una proposta dell'Atletico Siviglia sulla combinazione per la conclusione a rete.
lunedì 12 agosto 2013
TECNICA... DALL'ANALITICO AL SITUAZIONALE
La seguente esercitazione ha come obiettivo principale il miglioramento delle capacità tecniche attraverso lo sviluppo della trasmissione, ricezione e dominio della palla. Nei periodi estivi può essere utilizzato anche come mezzo di riscaldamento. La prima parte è composta da tre esercitazioni analitiche mentre le ultime tre sono situazionali.
venerdì 9 agosto 2013
WARM UP TECNICO MANCHESTER CITY
L'esercitazione prende spunto da una proposta di riscaldamento vista al Manchester City di Roberto Mancini.
giovedì 8 agosto 2013
PARTITA A TEMA CON 6 PORTE
Si gioca una normale partita con 6 porte è possibile fare gol in diversi modi:
1 Il gol è valido quando si riceve un passaggio nello spazio attraverso una delle porticine.
2 Il gol vale solo quando si riceve dietro le porte e si scarica dentro le porticine per un compagno (un gol per ogni passaggio completo).
3 Partita libera seza vincolo di tocchi o di spazio si può segnare in una delle 6 porte ma dalla parte di dietro. (ricerca della massima ampiezza)
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
allenatori,
articoli per allenatori,
calcio,
coach,
esercizi,
giovani,
pallone,
PARTITA A TEMA,
riscaldamento,
soccer,
sport,
TATTICA-COGNITIVA,
tecnica,
uomo,
vacanza,
zona
mercoledì 7 agosto 2013
PARTITA A TEMA... INSERIMENTO SENZA PALLA
Si sviluppa un normale possesso palla all'interno di un cerchio delimitato da 8 porticine. Il gol è valido quando un giocatore compie un passaggio all'interno di una porticina ed un suocompagno va a ricevere con il giusto "timing" all'esterno del cerchio. Fare attenzione ai tempi di gioco e al fuorigioco.
Variante: per rendere l'esercitazione più competitiva, ed aumentare il carico fisico, inserire la regola dei 5 passaggi un gol.
CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORI UEFA - TUTTE LE RISPOSTE

Il Settore Tecnico, in adeguamento a quanto previsto dall’articolo 27 della Coaching Convention per cui ogni allenatore con qualifica riconosciuta a livello europeo (Uefa B, Uefa A e Uefa Pro) deve frequentare almeno 15 ore di aggiornamento ogni tre anni (la scadenza delle attuali Licenze di allenatore Uefa è stata uniformata
martedì 6 agosto 2013
WARM UP IN CIRCUITO TECNICO-MOTORIO SCHALKE 04
L'esercitazione di cui sopra è tratta da una proposta di warm up, in circuito tecnico-motorio, dello Schalke 04.
lunedì 5 agosto 2013
PARTITA A TEMA... 5 PORTE
In un campo 30x30 si gioca una partita 5C5. Il gol è valido al 5° passaggio consecutivo (1 punto), ogni passaggio effettuato all'interno delle porticine (1
venerdì 2 agosto 2013
CIRCUITO DI FORZA VILLAREAL
Circuito di forza abbinato alla sviluppo di giocate in situazione (1c1, 2c1) e alla conclusione a rete.
giovedì 1 agosto 2013
CIRCUITO TECNICO-AEROBICO BAYERN MONACO GUARDIOLA
L'esercitazione nel primo step prende spunto dalla proposta del Bayern Monaco di Pep Guardiola dove si esegue un percorso a coppie lungo la fascia laterale. Nel secondo step si abbinano le qualità tecniche a quelle fisiche attraverso delle sequenze di passaggi, ricezioni ed allunghi stabiliti in precedenza dall'allenatore.
Iscriviti a:
Post (Atom)