Lo smarcamento fuori linea è una componente essenziale per il giocatore moderno, permettendogli di creare superiorità posizionale e di ricevere palla in zone vantaggiose. Questo concetto è fondamentale sia per chi gioca tra le linee che per chi deve attaccare la profondità. In questo articolo proponiamo una serie di esercitazioni pratiche per migliorare la capacità di smarcarsi con i tempi giusti e in funzione del gioco.
Obiettivi dell'esercitazione
Sviluppare la capacità di lettura del gioco e degli spazi.
Migliorare i tempi di smarcamento e il coordinamento con i compagni.
Allenare la gestione del corpo per proteggere la palla dopo la ricezione.
Favorire il gioco combinato e la creazione di linee di passaggio.
Esercizi Pratici
1. Smarcamento e ricezione orientata
Descrizione: Formare un quadrato di 15x15 metri con un giocatore al centro e quattro giocatori esterni. Il giocatore centrale deve ricevere la palla da un esterno, smarcandosi fuori dalla linea immaginaria dei difensori (coni o sagome) se la palla è "aperta" e deve andare incontro al portatore in appoggio se la palla è "chiusa". Ricevuta palla "fuori-linea" dovrà orientare la ricezione verso il lato opposto, scaricando la palla.
Obiettivo: Migliorare la capacità di smarcarsi in funzione del portatore e dell'avversario.
Varianti: Aggiungere un difensore passivo, poi attivo, per aumentare la difficoltà.
Conclusione
Lo smarcamento fuori linea è un'abilità fondamentale per ogni giocatore, dal settore giovanile fino al professionismo. Integrando queste esercitazioni nelle sedute di allenamento, gli allenatori potranno aiutare i propri giocatori a migliorare la loro comprensione del gioco e la capacità di trovare soluzioni efficaci in partita.
Se vuoi approfondire altri aspetti tattici e metodologici, continua a seguire il nostro blog su La Sfera di Cuoio!
Nessun commento:
Posta un commento