Il Calcio tra Arte e Scienza: oltre gli assolutismi metodologici.
lunedì 14 aprile 2025
mercoledì 5 marzo 2025
PUNTATA 2: BIO-BANDING NEL CALCIO GIOVANILE: UN NUOVO APPROCCIO PER SVILUPPARE TALENTI
Bio-Banding: Un Nuovo Approccio per lo Sviluppo dei Giovani Calciatori
Nel calcio giovanile, la maturazione fisica dei ragazzi può variare enormemente, creando squilibri nelle competizioni e nei percorsi di crescita. Il bio-banding è un metodo innovativo che suddivide gli atleti non più in base all’età anagrafica, ma alla loro maturità biologica, offrendo un ambiente di allenamento e competizione più equo ed efficace.
sabato 1 marzo 2025
PUNTATA 1: BIO-BANDING NEL CALCIO GIOVANILE: UN NUOVO APPROCCIO PER SVILUPPARE TALENTI
Il Ruolo della Scuola Calcio: Crescita, Sfide e Nuove Prospettive
La formazione di un giovane calciatore è un processo lungo e articolato, che richiede un'attenta pianificazione, competenze specifiche e, soprattutto, il rispetto delle tappe evolutive di ogni ragazzo. Negli ultimi anni, però, si è diffusa la tendenza a voler accelerare questo percorso, spesso spingendo i giovani atleti a raggiungere traguardi precocemente, senza considerare il loro effettivo sviluppo psicofisico. Questa "precocizzazione" del talento non solo genera pressioni e aspettative sproporzionate, ma può compromettere l’equilibrio del giovane calciatore, aumentando il rischio di frustrazione, perdita di motivazione e, nei casi più estremi, abbandono precoce dello sport.
giovedì 27 febbraio 2025
SMARCAMENTO FUORI-LINEA: ESERCITAZIONE PRATICA.
Lo smarcamento fuori linea è una componente essenziale per il giocatore moderno, permettendogli di creare superiorità posizionale e di ricevere palla in zone vantaggiose. Questo concetto è fondamentale sia per chi gioca tra le linee che per chi deve attaccare la profondità. In questo articolo proponiamo una serie di esercitazioni pratiche per migliorare la capacità di smarcarsi con i tempi giusti e in funzione del gioco.
venerdì 31 gennaio 2020
TESI CORSO ALLENATORE PROFESSIONISTA UEFA A: GLI SMALL-SIDED GAMES
DIPENDE... una parola ripetuta con costanza sui banchi del settore tecnico di Coverciano - Renzo Ulivieri docet - ai corsi per allenatori. Termine che tornerà molto utile quando, il ruolo che ricopriamo, ci metterà difronte ad analizzare, valutare e decidere per noi stessi e per la nostra squadra.
DIPENDE... nel mio mondo è diventata molto più di una semplice parola... è un metodo, uno stato d'animo, che mi consente di osservare i problemi da diverse angolazioni e prospettive permettendomi di trovare sempre diverse soluzioni. Funziona? DIPENDE!
mercoledì 9 ottobre 2019
I GIOCHI DI TRANSIZIONE.
DESCRIZIONE
L'esercitazione è suddivisa in due parti:
La prima parte, in forma analitica, prevede delle combinazioni e sequenze di trasmissioni/ricezioni finalizzate alla conclusione a rete. Porre la massima attenzione sulle posture del corpo, sui tempi di gioco e sugli spazi per gli inserimenti.