Visualizzazione post con etichetta TECNICA-COORDINATIVA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TECNICA-COORDINATIVA. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2020

TESI CORSO ALLENATORE PROFESSIONISTA UEFA A: GLI SMALL-SIDED GAMES

DIPENDE... "da che punto guardi il mondo tutto dipende" così cantava qualche anno fa il buon  Jarabe De Palo... come potergli dar torto? Se questa frase vale per la vita di tutti i giorni figuriamoci per il calcio. 


DIPENDE... parola chiave nel gioco del calcio. Testimonia l'esistenza di un'infinita modalità di giocare, allenare, formare, vincere. Sancisce, come nel nostro sport, tutto sia variabile ed in continua evoluzione.

DIPENDE... una parola ripetuta con costanza sui banchi del settore tecnico di Coverciano - Renzo Ulivieri docet - ai corsi per allenatori. Termine che tornerà molto utile quando, il ruolo che ricopriamo, ci metterà difronte ad analizzare, valutare e decidere per noi stessi e per la nostra squadra.


DIPENDE... nel mio mondo è diventata molto più di una semplice parola... è un metodo, uno stato d'animo, che mi consente di osservare i problemi da diverse angolazioni e prospettive permettendomi di trovare sempre diverse soluzioni. Funziona? DIPENDE!



Il file completo della Tesi lo potete scaricare gratuitamente su questo link:


mercoledì 9 ottobre 2019

I GIOCHI DI TRANSIZIONE.


DESCRIZIONE
L'esercitazione è suddivisa in due parti:
La prima parte, in forma analitica, prevede delle combinazioni e sequenze di trasmissioni/ricezioni finalizzate alla conclusione a rete. Porre la massima attenzione sulle posture del corpo, sui tempi di gioco e sugli spazi per gli inserimenti.

martedì 17 settembre 2019

TRANSIZIONI: DAL 2C1 AL 2C2


DESCRIZIONE:
In un campo come quello nel video (le dimensioni, per i bambini, dipendono dalle abilità del gruppo a disposizione e per i grandi dall'obiettivo condizionale che si vuole raggiungere e dal giorno della settimana in cui viene proposto) si sviluppano delle situazioni di gioco che vanno dall'uno contro il portiere fino al due contro due. L'obiettivo è quello di creare delle azioni, attraverso delle transizioni positive e negative, finalizzate allo sviluppo delle capacità cognitive dei giocatori di risolvere le situazioni di gioco nel minor tempo possibile per ottenere il massimo vantaggio.

venerdì 25 gennaio 2019

SEQUENZE TECNICHE A TRE GIOCATORI.



DESCRIZIONE

Nell'articolo di oggi presento una proposta che è rivolta a tutte le categorie, dalla scuola calcio fino alle prime squadre... ovviamente quello che cambierà saranno gli obiettivi da raggiungere. Nella scuola calcio il focus sarà rivolto al gesto tecnico, trasmissione e ricezione... nel settore giovanile alla tattica individuale, smarcamento e tempi di gioco... nelle prime squadre può essere utilizzata come attivazione tecnica.

domenica 3 settembre 2017

domenica 16 aprile 2017

martedì 17 gennaio 2017

CROCE BELGA - VIDEO: TRASMISSIONE E RICEZIONE DELLA PALLA - 34


Nuova serie di esercitazioni sviluppate mediante la metodologia di lavoro utilizzata, dalla Federazione Belga, nel proprio settore giovanile denominata "metodo a croce". All'interno della stessa stazione di lavoro andiamo a sviluppare tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione del giovane calciatore, dagli obiettivi tecnici a quelli coordinativi a quelli tattici, sia individuali che di squadra.

lunedì 9 gennaio 2017

CROCE BELGA - VIDEO: TRASMISSIONE E RICEZIONE DELLA PALLA - ESERCIZIO 33

Nuova serie di esercitazioni sviluppate mediante la metodologia di lavoro utilizzata, dalla Federazione Belga, nel proprio settore giovanile denominata "metodo a croce". All'interno della stessa stazione di lavoro andiamo a sviluppare tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione del giovane calciatore, dagli obiettivi tecnici a quelli coordinativi a quelli tattici, sia individuali che di squadra.


martedì 27 dicembre 2016

CROCE BELGA - VIDEO: GUIDA E DOMINIO DELLA PALLA - ESERCIZIO 32

Nuova serie di esercitazioni sviluppate mediante la metodologia di lavoro utilizzata, dalla Federazione Belga, nel proprio settore giovanile denominata "metodo a croce". All'interno della stessa stazione di lavoro andiamo a sviluppare tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione del giovane calciatore, dagli obiettivi tecnici a quelli coordinativi a quelli tattici, sia individuali che di squadra.



venerdì 23 dicembre 2016

CROCE BELGA - VIDEO: GUIDA E DOMINIO DELLA PALLA - ESERCIZIO 31

Nuova serie di esercitazioni sviluppate mediante la metodologia di lavoro utilizzata, dalla Federazione Belga, nel proprio settore giovanile denominata "metodo a croce". All'interno della stessa stazione di lavoro andiamo a sviluppare tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione del giovane calciatore, dagli obiettivi tecnici a quelli coordinativi a quelli tattici, sia individuali che di squadra.


giovedì 15 dicembre 2016

CROCE BELGA - VIDEO: GUIDA E DOMINIO DELLA PALLA - ESERCIZIO 30

Nuova serie di esercitazioni sviluppate mediante la metodologia di lavoro utilizzata, dalla Federazione Belga, nel proprio settore giovanile denominata "metodo a croce". All'interno della stessa stazione di lavoro andiamo a sviluppare tutti gli aspetti che contribuiscono alla formazione del giovane calciatore, dagli obiettivi tecnici a quelli coordinativi a quelli tattici, sia individuali che di squadra.



giovedì 24 novembre 2016

INDIVIDUAL TRAINING ACADEMY... LEZIONE 1 ESERCIZIO 1-3




INDIVIDUAL TRAINING ACADEMY  I T A 
Le seguenti esercitazioni, rispettando una progressione didattica dal semplice al complesso, sviluppano l'obiettivo tecnico-coordinativo del dominio della palla.

sabato 12 novembre 2016

UNO CONTRO UNO... TRANSIZIONE E SMARCAMENTO


PREMESSA
Il nuovo esercizio ha l'obiettivo di sviluppare, oltre alle capacità tecniche, le capacità cognitive degli allievi attraverso l'utilizzo della psicocinetica e dello smarcamento in base alla lettura della situazione di gioco.

venerdì 11 novembre 2016

venerdì 23 settembre 2016

CIRCUITO TECNICO COORDINATIVO...

DESCRIZIONE
La seguente proposta ha diversi obiettivi da poter sviluppare da quello tecnico a quello coordinativo fino ad arrivare a quello tattico, per questi motivi può essere utilizzata in tutte le categorie e per tutte le fasce d'età.

martedì 19 gennaio 2016

COMBINAZIONI TECNICHE FINALIZZATE ALLA CONCLUSIONE A RETE


DESCRIZIONE

Esercitazione che prevede la combinazione di trasmissioni e ricezioni, tra due o più compagni , finalizzate alla conclusione a rete. Curare i tempi di gioco, l'occupazione e la postura del corpo nel ricevere la palla.

venerdì 11 dicembre 2015